Scienze motorie e sportive – quinto anno
Informazioni sulla lezione

La dispensa affronta due argomenti principali: alimentazione e integrazione per lo sport e motivazione e autostima nello sport.

  1. Alimentazione e Integrazione per lo Sport:

    • Macronutrienti:
      • Carboidrati: Principale fonte energetica per attività ad alta intensità; immagazzinati come glicogeno.
      • Proteine: Essenziali per la riparazione e crescita muscolare; 1,2-2 g/kg di peso corporeo raccomandati.
      • Grassi: Fonti di energia a bassa intensità; preferire grassi insaturi.
    • Micronutrienti:
      • Vitamine e minerali fondamentali per il metabolismo energetico e la salute ossea.
    • Integrazione:
      • Proteine in polvere, creatina e integratori di elettroliti utilizzati per supportare la performance.
    • Idratazione:
      • Importante per mantenere le funzioni corporee durante l’attività fisica; integrare con elettroliti in caso di sudorazione intensa.
  2. Motivazione e Autostima nello Sport:

    • Motivazione:
      • Intrinseca: Derivata dal piacere e dalla passione per l’attività.
      • Estrinseca: Legata a premi, riconoscimenti e successi esterni.
    • Teoria dell’Autodeterminazione:
      • Autonomia, competenze e relazioni positive migliorano la motivazione.
    • Autostima:
      • Influenzata da successi, fallimenti e feedback esterni.
      • Raggiungimento di obiettivi e preparazione tecnica aumentano la fiducia in sé stessi.
    • Tecniche per il miglioramento:
      • Obiettivi SMART, visualizzazione e tecniche di rilassamento.
Materiale ed Esercizi
Alimentazione e integrazione per lo sport e Motivazione e autostima nello sport..pdf
Dimensione: 255,73 KB